Scenari Clinici

Paziente con riacutizzazione
di BPCO

Giovanni 70 anni, molto magro, teme il freddo, anche in piena estate non uscirebbe senza la sua cravatta, era un operaio di una nota azienda metalmeccanica.

  • Paziente affetto da BPCO di grado moderato frequente riacutizzatore in duplice terapia broncodilatatrice LABA/LAMA
  • Enfisema polmonare. IPB
  • Ipertensione Arteriosa
  • Vasculopatia cerebrale
  • Pregresso Sospetto TIA
  • Ipercolesterolemia
  • Artrosi polidistrettuale
  • OSAS in CPAP
  • Colite ulcerosa
  • Pregressi episodi di H. Zoster

Storia di pregresse riacutizzazioni. Verosimile infezione virale del caregiver.

Gestione terapeutica con terapia broncodilatatrice, mucoregolatoria, cortisonica. Eventuale terapia antibiotica.

Paziente con CAP
(polmonite acquisita in comunità)

Umberto ha 50 anni, ed erano mesi che sognava di assistere al concerto del suo cantante preferito. Fornaio del suo paese, instancabile lavoratore, è una persona molto cordiale con chi gli sta attorno.

  • Paziente con obesità, lombalgia ricorrente, gonalgia bilaterale, riferisce negli sporadici contatti telefonici con il curante alterazioni dell’alvo
  • Fa uso occasionale di antistaminici e broncodilatatori a breve durata d’azione come terapia ripetitiva

Risolvere ed inquadrare l’acuzia per cui il nostro paziente si presenta a visita. approfittare dei contatti della visita in presenza per una rivalutazione globale del suo stato di salute.

Paziente con bronchiectasia
post infettiva

Vincenzo ha 53 anni, è alto e magro, il suo sogno da giovane era l’NBA, insegna matematica e ogni tanto gioca a basket.

  • Paziente con storia clinica di severe riacutizzazioni delle vie respiratorie.
  • Nel 2014 in seguito a comparsa di una sintomatologia caratterizzata da tosse produttiva persistente associata a febbre ed espettorato purulento ha eseguito Rx torace che ha riscontrato polmonite basale bilaterale.
  • Nel 2019 secondo episodio di polmonite basale sinistra associata a minimo versamento pleurico, con sintomatologia caratterizzata da febbre elevata, tosse secca e dolore all’emitorace sinistro con conseguente accesso in PS.
  • Nel 2020 polmonite da SARS-COV2 con insufficienza respiratoria e conseguente ricovero ospedaliero di cui 3 giorni in terapia intensiva. Nel corso di questo ricovero ha eseguito TC torace che ha mostrato, oltre alle varie lesioni consolidative e a ground-glass diffuse, la presenza di bronchiectasie da trazione nei lobi inferiori.

Presenza di bronchiectasie ai campi inferiori. Ex modesto fumatore

Attività fisica regolare, dieta equilibrata, esercizi periodici per una corretta espettorazione (anche tramite l’utilizzo di NAC), vaccinazione antinfluenzale annuale.

Paziente con infezione
delle vie urinarie

Grazia, 34 anni, alta bella ed elegantissima, ha un negozio di moda costosissimo.

  • Cefalea muscolo-tensiva
  • Ipotiroidismo

Terapia antibiotica con fosfomicina 3 grammi.

Paziente con infezione ricorrente
delle vie urinarie

Beatrice, 72 anni è una anziana signora ancora energica nonostante i tanti problemi di salute. È attenta al suo aspetto fisico anche se sta affrontando una ennesima malattia.

  • 1981: Diabete Mellito tipo II complicato da retinopatia diabetica e nefropatia diabetica
  • 1996: Ipertensione arteriosa in terapia con ACE inibitore
  • 2010: Angioplastica percutanea coronaria sinistra
  • 2021: Colectomia destra per adenocarcinoma del colon
    IVU recenti:
  • 2023: Episodio di IVU sostenuto da E. Coli ESBL + trattato con Ciprofloxacina secondo antibiogramma
  • 2023: Episodio di IVU sostenuto da E. Coli ESBL + trattato con Trimetoprim sulfametoxazolo secondo antibiogramma
  • 2023: Episodio di IVU sostenuto da E. Coli ESBL + trattato con Ciprofloxacina secondo antibiogramma
  • 2023: Episodio di IVU sostenuto da E. Coli ESBL + trattato con fosfomicina 3g e nitrodurantoina 100 mg. Nei tre mesi successivi ha praticato ciclo di profilassi con Rifaxima 200 mg per 7 giorni, Fermenti lattici, nintrofurantoina e d-mannosio per 14 giorni
  • 2024: Episodio di IVU sostenuto da E Coli ESBL + Trattato con Amoxicillina + ac clavulanico secondo antibiogramma

Patologie correlate e farmacoterapia

Inquadramento clinico, educazione alla gestione dei farmaci in terapia cronica, corretta Igiene Intima con utilizzo di specifici prodotti, attenta valutazione dell’esame delle urine dell’antibiogramma con impostazione antibiotica, corretto utilizzo e gestione del microbiota

Paziente con disbiosi
da terapia antibiotica

Anna ha 68 anni ed è originaria della Nigeria, si è trasferita in Italia 30 anni fa. Ex fumatrice. Sarta ormai in pensione.

  • Diarrea (3-4 scariche al giorno)
  • Meteorismo da circa 14 giorni dopo assunzione di amoxicillina e acido clavulanico

Sesso femminile, età over 65, patologie croniche (dermatite atopica, ipertensione arteriosa).

Idratazione e somministrazione di probiotici e rivalutazione a distanza della sintomatologia.

Paziente a rischio cardiovascolare
con iperomocisteinemia

Francesca, una bella signora di 43 anni in evidente sovrappeso, con la passione per le serie televisive.

  • Obesità
  • Insufficienza venosa cronica aaii
  • RCU

Non ha mai fumato. Non beve alcolici. Francamente obesa (BMI 42). Non fa attività fisica regolare.

Mesalazina 800 mg x 3. Metformina (prescritta off label da un endocrinologo, posologia non nota).