Informazioni
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER
Euromediform Srl
Via A. Cesalpino, 5/b • 50134 Firenze
T. 055 795421
info@euromediform.it
www.euromediform.it
SOCIETÀ SCIENTIFICA
SIMG – Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie
Via del Sansovino, 179 • 50142 Firenze
T. 055 700027 – 055 7399199
www.simg.it
ACCREDITAMENTO ECM
- SCENARIO CLINICO 1: GIOVANNI E LA SUA TOSSE / ID 286 – Evento n. 426111
- SCENARIO CLINICO 2: UMBERTO, IL CONCERTO DELL’ANNO / ID 286 – Evento n. 426114
- SCENARIO CLINICO 3: VINCENZO E I REGALI DEL COVID19 / ID 286 – Evento n. 426119
- SCENARIO CLINICO 4: GRAZIA, CISTITE SÌ MA CON ELEGANZA / ID 286 – Evento n. 426138
- SCENARIO CLINICO 5: BEATRICE, I GUAI NON FINISCONO MAI / ID 286 – Evento n. 426142
- SCENARIO CLINICO 6: ANNA – LA GRANDE FUGA… IN BAGNO! / ID 286 – Evento n. 426158
- SCENARIO CLINICO 7: FRANCESCA, UNA FAMIGLIA A RISCHIO / ID 286 – Evento n. 426159
L’iscrizione ai corsi è gratuita.
Per registrarsi è necessario installare sul proprio device l’APP ufficiale Tamapatient® Pro. La società Provider Euromediform S.r.l. sulla base delle normative ministeriali vigenti ha assegnato per ogni corso n. 3 crediti formativi (2 ore formative) per la professione di Medico chirurgo (tutte le discipline)
L’attribuzione dei crediti ECM è subordinata:
• alla fruizione di tutti i contenuti dell’attività formativa
• alla verifica della professione e disciplina tra quelle accreditate
• alla compilazione della scheda di valutazione evento (necessaria per conseguire i crediti ECM. Il questionario si sbloccherà dopo averla compilata)
• al superamento del Test ECM di verifica dell’apprendimento on-line
La prova di verifica dell’apprendimento sarà considerata superata con una percentuale minima del 75% delle risposte esatte.
In caso di fallimento del questionario si potrà riprovare fino a 5 tentativi, al termine dei quali si ha l’obbligo di ri-fruizione dei contenuti.
Obiettivo Formativo
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura